specialisti nella bonifica di amianto friabile 2025
Rimozione a norma di Materiale Pericoloso in Matrice Friabile
Bonifica Amianto in Matrice Friabile
L’amianto in matrice friabile rappresenta la forma più pericolosa di questo materiale, a causa della sua capacità di rilasciare fibre facilmente inalabili. La sua struttura, caratterizzata da fibre libere o debolmente legate, lo rende facilmente riducibile in polvere, anche con una semplice pressione manuale.
Perché l’Amianto Friabile è così Pericoloso?
- Facile rilascio di fibre: La sua consistenza friabile permette alle fibre di amianto di disperdersi facilmente nell’aria, aumentando il rischio di inalazione.
- Elevata inalabilità: Le particelle di polvere, una volta inalate, possono penetrare profondamente nell’apparato respiratorio, causando gravi danni.
- Rischio di malattie gravi: L’esposizione alle fibre di amianto è associata a malattie gravi come l’asbestosi, il mesotelioma e il cancro ai polmoni.
Rischi per la Salute e Precauzioni
L’amianto friabile rappresenta un pericolo significativo per la salute umana. La sua presenza in edifici e manufatti richiede interventi di bonifica specifici, eseguiti da personale qualificato, per prevenire l’esposizione e tutelare la salute pubblica.
Amianto: Eredità del Passato e Rischi Attuali
L’uso massiccio dell’amianto in passato, in settori come l’edilizia, il tessile e l’industria, ha lasciato un’eredità pericolosa con cui dobbiamo ancora fare i conti. Le sue caratteristiche, come il basso costo, la resistenza al fuoco e agli agenti chimici, e le proprietà isolanti, lo hanno reso un materiale ampiamente utilizzato.
Amianto Friabile: Dove si Trova e Quali Sono i Rischi?
L’amianto friabile, la forma più pericolosa, può essere presente in:
- Coibentazioni di tubi di riscaldamento
- Isolamenti termo-acustici di pareti
- Guarnizioni di caldaie e bruciatori
- Coperture di strutture metalliche
- Edifici pubblici e privati (scuole, ospedali, ecc.)
Obblighi di Legge e Sanzioni
La legge n. 257/1992 impone ai proprietari o responsabili degli edifici di segnalare immediatamente la presenza di amianto friabile alla ASL competente. La mancata comunicazione comporta sanzioni pecuniarie.
Amianto Compatto: Rischio e Gestione
L’amianto compatto, presente nel cemento-amianto o vinil-amianto, è meno pericoloso se integro. Tuttavia, richiede ispezioni periodiche da parte di tecnici qualificati e interventi di bonifica da parte di ditte specializzate in caso di degrado.
Normative di Riferimento
Oltre alla legge n. 257/1992, il DGR 5455 e il d.Lgs. 277/91 forniscono indicazioni su controlli, manutenzioni e bonifiche dei manufatti in amianto.
Ulteriori Presenze di Amianto
L’amianto, sia friabile che compatto, può trovarsi anche in:
- Tessuti antincendio (tute, coperte, sipari)
- Corde, nastri e guaine per tubazioni e cavi elettrici
- Carta e cartoni per barriere antifiamma e guarnizioni
- Filtri industriali